chi siamo
noi
Siamo un’associazione che si propone di migliorare e arricchire l’offerta culturale e formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica.
L’Associazione si prefigge le seguenti finalità: organizzare incontri culturali, conferenze, corsi di formazione. dibattiti per approfondire la conoscenza. lo studio di argomenti (…) di particolare rilevanza sia per la vita del Paese sia per il contesto della comunità locale (…); organizzare e gestire attività di formazione dedicate ai giovani (…); stabilire. svilupppare un collegamento permanente tra la realtà sociale, economica, imprenditoriale. culturale della provincia di Alessandria (…).
Dall’Art. 2 del nostro Statuto

principi
I nostri Principi Guida
La partecipazione
Partecipare, comunicare, cooperare al miglioramento della condizione umana di tutti è il primo valore/obiettivo che intendiamo promuovere.
Ad esso consegue l’impegno ad aprire al più ampio pubblico possibile le proprie iniziative, offrendo un clima culturale accogliente e invitando tutti a essere protagonisti della vita associativa.
L’impegno culturale
Siamo convinti che fare cultura significhi ricercare una conoscenza sempre più profonda della realtà, in tutta la sua ricchezza e complessità. Aiutarsi reciprocamente ad essere riflessivi, critici, costruttivi; non dare nulla per scontato, definitivo e indiscutibile; non limitarsi a discutere, ma cercare di elaborare proposte e progetti praticabili.
Il metodo democratico
Intendiamo per democrazia la partecipazione responsabile da parte di tutti alla formazione delle decisioni. Ciò può avvenire attraverso l’accoglimento del pluralismo delle posizioni, la valorizzazione della diversità, l’affermazione del dialogo come metodo privilegiato per ricercare convergenze verso posizioni, proposte e realizzazioni condivise.
L’etica della responsabilità
Crediamo nell’importanza di educarci al rispetto di regole condivise; affermiamo un’etica dei rapporti sociali in cui l’affermazione dei diritti si accompagni al riconoscimento di doveri e responsabilità. Ci impegniamo a far crescere il senso della responsabilità civile, in difesa e promozione dei principi fondamentali della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo.
la nostra storia
Cultura e Sviluppo nasce per iniziativa dell’imprenditore alessandrino Roberto Guala, il quale, insieme a un gruppo di amici e collaboratori, avvia una riflessione di carattere socio-politico su questioni inizialmente di respiro locale, invitando docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni cittadine e provinciali a conferenze e dibattiti.
Con la direzione, Giorgio Guala – fratello di Roberto, professore universitario ed esperto di formazione alla professionalità – l’associazione coinvolge alcuni giovani neolaureati nella creazione di una nuova iniziativa, il Progetto Giovani, un corso di formazione inizialmente rivolto agli studenti universitari e che attualmente è dedicato ai ragazzi delle scuole superiori.
Il moltiplicarsi delle attività e il coinvolgimento di un pubblico via via più numeroso ha determinato la scelta di trasferirsi in una struttura più spaziosa e funzionale. La sede attuale si è sempre più caratterizzata per l’ospitalità di convegni e iniziative promosse anche da diverse realtà culturali e sociali del territorio.
Il considerevole sforzo organizzativo è sostenuto a livello economico da Fondazione SociAL, mentre a livello ideativo e operativo dallo staff interno, che cresce significativamente, in una logica di condivisione delle linee-guida generali e di specializzazione e responsabilizzazione sulle singole iniziative.
La presidenza dell’associazione viene assunta da
Francesco Guala,
figlio di Roberto e docente di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Milano “La Statale”.
STAFF
Francesco Guala
Presidenza
Alessio Del Sarto
Direzione
Marco Madonia
Giovani e Progettazione
Marzia Abelli
Amministrazione
Elena Salvarezza
Formazione e Centro Congressi
Giorgio Barberis
Cultura
Giovedì Culturali
Marco Caneva
Cultura
Caffè Scienza e Incontri d’Autore
Deborah Favareto
Cultura
Progetto Genitori
Silvia Sacchi
Progettazione e Fondazione SociAL
Elisa Campanella
Progettazione
Valentina Baldovino
Giovani e Progettazione
Andrea Moretti
Progettazione
Giulia Gastaldo
Comunicazione
i nostri spazi
L’attuale sede dell’Associazione nasce dal recupero di un vecchio edificio industriale situato in un quartiere originariamente agricolo (denominato non a caso “Orti”), che negli ultimi anni si è caratterizzato come area del terziario avanzato ospitando università, polo tecnologico e istituzioni culturali.
All’interno trovano spazio, oltre agli uffici, una sala conferenze, una biblioteca, sale riunioni e aule per lo studio e la formazione.
Per entrare non si devono superare barriere di alcun tipo, né architettoniche né culturali, affinché sia le persone sia le idee possano circolare liberamente.