— CULTURA
Caffè scienza
Potete prendere posto, ordinare da bere (non solo caffè), e mettervi comodi. Tra qualche minuto introdurrò l’argomento della serata e la discussione avrà inizio. Per quelli che fossero appena arrivati, ricordo che queste serate sono dedicate alla discussione di vari argomenti che hanno rilevanti aspetti scientifico-tecnologici.
Non-conferenze dedicate a temi scientifici, approfonditi mediante il confronto diretto fra pubblico ed esperti. Dopo una breve introduzione, sono le domande dei partecipanti e la discussione collettiva a guidare il relatore, in un clima informale e accogliente.
prossimi appuntamenti
Per inviare la tua domanda ai relatori scrivi a caffescienza@culturaesviluppo.it

Ruolo di un imballo nella vita di un alimento, dalla fabbrica al consumatore – Caso snack frutta | Let’s change ASAP
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria

Ruolo di un imballo nella vita di un alimento, dalla fabbrica al consumatore – Caso snack frutta | Let’s change ASAP
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria

Aspetti ambientali e risorse primarie in un’azienda manifatturiera | Let’s change ASAP
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
sintesi
“Le stelle sono una realtà culturale e scientifica”
“Ci priviamo dello spettacolo delle stelle e siamo tutti più poveri”: così Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, dirigente di ricerca all'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, ha iniziato il Caffè Scienza dedicato all'inquinamento...
“Il cielo è di tutti”: al Caffè Scienza l’astrofisica Patrizia Caraveo
L'Unesco ha definito la volta celeste patrimonio dell’umanità. Purtroppo l’oscurità della notte è messa in serio pericolo dalla mancanza di attenzione degli esseri umani. La volta stellata diventa ogni anno più pallida a causa delle luci parassite con le quali si...
Sprecare meno ed elettrificare di più: ecco la strada per la transizione energetica
L'Unione Europea ha stabilito che entro il 2030 si devono abbattere le emissioni di CO2 del 55% rispetto al 1990: ciò vuol dire che nei prossimi 10 anni dovremo diminuire l'anidride carbonica più del doppio di quanto fatto negli ultimi 30 anni. Entro il 2050 dovremo...
Emergenza energia: al Caffè Scienza l’esperto del Cnr
La crisi energetico-ambientale è l’emergenza delle emergenze. Non sarà momentanea, sarà la crisi finale di una civiltà che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni...
Pericolo in vista? Ecco cosa succede nel cervello
Quali sono le modificazione del nostro corpo e le attivazioni del cervello quando proviamo paura? È stato il tema che ha trattato il professor Benedetto Sacchetti, ordinario di Fisiologia all'Università di Torino, nel Caffè Scienza del 25 gennaio. L'uomo ha conservato...
Come e perché proviamo paura? Al Caffè Scienza la risposta del neuroscienziato
La paura è una delle emozioni più diffuse e che si prova più volte nel corso della vita. Cosa succede nel nostro corpo e nel nostro cervello quando proviamo paura? A cosa servono le risposte corporee (come l’aumento del battito cardiaco e della frequenza del respiro)...
La robotica nasce da uno sforzo comune di scienziati e umanisti
Per costruire dei robot si fa ricorso alle discipline tecniche, ingegneristiche, scientifiche ma servono anche design, conoscenza del funzionamento dell'essere umano, scienze cognitive, psicologia. Nella robotica dunque le competenze scientifiche e umanistiche si...
Roboetica: gli aspetti etici, legali e sociali della robotica
La rivoluzione robotica sta cambiando e cambierà le nostre vite. I robot permetteranno all’umanità di sollevarsi dalla fatica ma si apriranno anche nuove sfide etiche e sociali che sarà indispensabile affrontare. Nel Caffè Scienza di lunedì 21 dicembre, in diretta...
“La credibilità della scienza è un patrimonio inestimabile”
Un grande bagno di informazione monotematica sulla pandemia: l'Oms l'ha definito “infodemia”, un termine che indica quanto sia stata invasiva l'informazione nel periodo di emergenza sanitaria. E di come poter interpretare ciò che leggiamo e ascoltiamo sul tema è...
Pandemia e informazione: al Caffè Scienza il giornalista Piero Bianucci
La pandemia Covid 19 rappresenta anche un formidabile esperimento per l'informazione: giornali, radio, tv e, naturalmente, i social di Internet. In parallelo, per molti Paesi, Italia compresa, è stata un test inatteso per i sistemi sanitari, politici,...
