— Associazione
Cultura e Sviluppo
Ci poniamo come obiettivo il miglioramento dell’offerta culturale formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica
Realizziamo percorsi di animazione culturale organizzando conferenze su questioni di carattere economico, socio-politico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, incontri che coniugano i temi scientifici con momenti di convivialità, appuntamenti dedicati alla genitorialità
Le nostre attività che hanno come target ragazze e ragazzi. Dall’ormai storico Progetto Giovani, al Corso Tutor, a tutte le iniziative di progettazione che dedichiamo ad un pubblico giovanile
prossimi eventi
Le iniziative che abbiamo in calendario. Clicca sull’evento per scoprire di più e iscriverti all’appuntamento.

Ruolo di un imballo nella vita di un alimento, dalla fabbrica al consumatore – Caso snack frutta | Let’s change ASAP
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria

Ruolo di un imballo nella vita di un alimento, dalla fabbrica al consumatore – Caso snack frutta | Let’s change ASAP
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria

Aspetti ambientali e risorse primarie in un’azienda manifatturiera | Let’s change ASAP
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Progetti
HELP HUB AL
news
News
Bollenti spiriti: l’esperienza pugliese nelle politiche giovanili
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, un appuntamento online per orientare le politiche giovanili grazie al...
“Il coraggio delle donne”: incontro con Dacia Maraini e Chiara Valentini
Dopo millenni di società patriarcali in cui sono rimaste in stato di minorità, subalterne agli uomini, senza diritti, senza identità sociale propria, nell'ultimo secolo le donne hanno compiuto la loro rivoluzione. Ma stereotipi e ostilità continuano a essere...
“Le stelle sono una realtà culturale e scientifica”
“Ci priviamo dello spettacolo delle stelle e siamo tutti più poveri”: così Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, dirigente di ricerca all'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, ha iniziato il Caffè Scienza dedicato all'inquinamento...
Famiglie a km 0: un programma di collaborazione tra famiglie
Venerdì 5 marzo alle 18.30 torna l'appuntamento con il Progetto Genitori nella sua formula più tradizionale. Nel corso dell'incontro online - in diretta streaming sui nostri canali - esploreremo un'innovativa formula di collaborazione sociale che vede l’affiancamento...
“Il cielo è di tutti”: al Caffè Scienza l’astrofisica Patrizia Caraveo
L'Unesco ha definito la volta celeste patrimonio dell’umanità. Purtroppo l’oscurità della notte è messa in serio pericolo dalla mancanza di attenzione degli esseri umani. La volta stellata diventa ogni anno più pallida a causa delle luci parassite con le quali si...
America divisa: l’eredità dell’era Trump
“Mai la politica americana è stata in continuo movimento come negli ultimi mesi”: così il professor Giovanni Borgognone, docente di Storia delle Dottrine Politiche all'Università di Torino e studioso della storia e del pensiero politico statunitense, ha iniziato...
Sprecare meno ed elettrificare di più: ecco la strada per la transizione energetica
L'Unione Europea ha stabilito che entro il 2030 si devono abbattere le emissioni di CO2 del 55% rispetto al 1990: ciò vuol dire che nei prossimi 10 anni dovremo diminuire l'anidride carbonica più del doppio di quanto fatto negli ultimi 30 anni. Entro il 2050 dovremo...
Dopo l’uragano. Gli Stati Uniti tra svolta e continuità
Chiusasi una delle contese elettorali più aspre della storia degli Stati Uniti, è tempo di riflettere sulla reale portata dell'elezione di Joe Biden alla Casa Bianca e sull'eredità che lascia la presidenza Trump. A questo tema è dedicato il prossimo incontro dei...
Guardiamo un ‘corto’ insieme? Il cineforum del Progetto Genitori a casa tua!
Lo sappiamo, negli ultimi dodici mesi abbiamo dovuto fare sacrifici, abbiamo dovuto cambiare molte delle nostre abitudini, ed è cambiato il nostro modo di 'stare insieme', ma noi abbiamo deciso di non rinunciare alle tutte le cose belle, quindi… non prendete impegni,...
Emergenza energia: al Caffè Scienza l’esperto del Cnr
La crisi energetico-ambientale è l’emergenza delle emergenze. Non sarà momentanea, sarà la crisi finale di una civiltà che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni...